Decadenza dal beneficio della rateizzazione del debito tributario

Redazione Scientifica
19 Gennaio 2017

La regolarità contributiva è un requisito necessario di partecipazione che deve essere posseduto dall'impresa partecipante alla procedura non solo al momento...

La regolarità contributiva è un requisito necessario di partecipazione che deve essere posseduto dall'impresa partecipante alla procedura non solo al momento di scadenza del termine di presentazione dell'offerta ma per tutto l'arco temporale in cui s'articola il procedimento di gara.

Deve essere escluso per carenza del requisito il concorrente che a fronte dell'omesso pagamento dell'obbligazione tributaria, definitivamente accertata e quindi divenuta certa, liquida ed esigibile e che sia stato ammesso al beneficio della rateizzazione secondo il piano d'ammortamento concordato con l'ente impositivo sia decaduto da detto beneficio a causa del mancato tempestivo pagamento dei ratei.

Le cause del ritardato pagamento, l'esiguità temporale del ritardo, l'avvenuto successivo pagamento non fanno venir meno il fatto oggettivo della maturata decadenza dal beneficio.

Il ricorso tributario avverso le cartelle esattoriali notificate per l'omesso tempestivo pagamento dei ratei, in quanto deducente vizi propri del solo procedimento esattivo, non incidono sulla definitività dell'obbligazione tributaria, da ritenersi a monte, già certa, liquida ed esigibile.

É legittimo l'operato della stazione appaltante che dopo l'aggiudicazione provvisoria, verificata ex art. 48 d.lgs. n. 163 del 2006 l'intervenuta decadenza dal beneficio della rateizzazione, adotta il provvedimento d'esclusione per carenza del requisito della regolarità contributiva, essendo del tutto irrilevante la regolarizzazione postuma da parte del concorrente.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.