L’indicazione generica degli oneri per la sicurezza aziendale

Antonella Mascolo
19 Maggio 2016

In caso di indicazione generica e contraddittoria degli oneri per la sicurezza aziendale, la Stazione appaltante è tenuta ad attivare il potere di soccorso istruttorio?

In caso di indicazione generica e contraddittoria degli oneri per la sicurezza aziendale, la Stazione appaltante è tenuta ad attivare il potere di soccorso istruttorio?

Come noto, con la pronuncia n. 3 del 20 marzo 2015, l'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha definitivamente risolto la questione relativa alla necessità di indicare gli oneri per la sicurezza aziendale anche in relazione agli appalti di lavori, enunciando il principio di diritto secondo cui «Nelle procedure di affidamento di lavori i partecipanti alla gara devono indicare nell'offerta economica i costi interni per la sicurezza del lavoro, pena l'esclusione dell'offerta dalla procedura anche se non prevista nel bando di gara».

Proprio in considerazione del carattere cogente dell'obbligo di specificazione degli oneri aziendali da parte del concorrente, l'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha concluso che l'omessa specificazione nelle offerte per lavori dei costi di sicurezza interni, configurando un'ipotesi di irregolarità essenziale,non risulta sanabile con il potere di soccorso istruttorio della stazione appaltante, di cui all'art. 46, comma 1, del Codice degli Appalti, «non potendosi consentire di integrare successivamente un'offerta dal contenuto inizialmente carente di un suo elemento essenziale» (ibidem).

Ciò posto, la giurisprudenza amministrativa ha recentemente chiarito che l'onere di indicazione dei costi per la sicurezza aziendale non può considerarsi correttamente assolto dal concorrente il quale valorizzi tale voce di costo in modo generico e contraddittorio (TAR Veneto, Sez. I, 26 aprile 2016, n. 440).

In ipotesi di tale stregua, quindi, la Stazione appaltante è tenuta a disporre l'immediata esclusione dalla gara dell'offerta difettosa, senza che residui alcun margine di valutazione per l'attivazione della prerogativa del soccorso istruttorio, avuto riguardo del fatto che l'indicazione generica dei costi per la sicurezza integra a tutti gli effetti una carenza essenziale dell'offerta.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.