La sufficiente determinatezza dell’avvalimento di attestazione SOA

Maria Stella Bonomi
21 Luglio 2016

Affinché un contratto di avvalimento avente ad oggetto l'attestazione SOA possa dirsi sufficiente determinato, è necessario non solo il “prestito” del suddetto requisito, ma anche di tutto ciò che è connesso e conseguenziale alla spendita dello stesso.

La pronuncia risulta di interessa nella parte in cui chiarisce il concetto di “sufficiente determinatezza” o non genericità del contratto di avvalimento, nella specie di attestazione SOA. In base al combinato disposto degli artt. 49, comma 2, lett. d), d.lgs. n. 163 del 2006, e 88, comma 1, lett. a), del Regolamento di attuazione, il contratto di avvalimento ha effetti obbligatori sia nei confronti del concorrente che della stazione appaltante. L'ausiliario si obbliga a mettere a disposizione di entrambi, per tutta la durata dell'appalto, le risorse necessarie di cui è carente il concorrente, le quali devono essere indicate in modo determinato e specifico.

Il Collegio precisa che, nel caso di avvalimento di attestazione SOA, il contratto di avvalimenteo si considera rispettoso dei predetti canoni normativi quando le parti indicano, come oggetto dello stesso, non soltanto genericamente il “prestito” del predetto requisito, ma anche “tutto ciò che la spendita di tale requisito sottende, in termini di organizzazione, di mezzi e di personale”.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.