I principi di par condicio, pubblicità e trasparenza devono essere rispettati anche negli affidamenti in economia

Redazione Scientifica
20 Febbraio 2017

Nel caso di aggiudicazione secondo il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa...

Nel caso di aggiudicazione secondo il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, la regola per cui la componente tecnica dell'offerta e la componente economica della stessa devono essere inserite in buste separate – dovendo quest'ultima restare segreta per tutta la fase procedimentale in cui la commissione compie le sue valutazioni sugli aspetti tecnici dell'offerta al fine di evitare che gli elementi di valutazione di carattere automatico possano influenzare la valutazione degli elementi discrezionali – è espressione di un principio generale (par condicio), dal cui rispetto non sono esentate le procedure di cottimo fiduciario e quelle semplificate.

I principi di pubblicità e trasparenza – su cui si fonda la disciplina comunitaria e nazionale in materia di appalti pubblici – comportano che, qualora all'aggiudicazione debba procedersi con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, l'apertura delle buste contenenti le offerte e la verifica dei relativi documenti vadano effettuate in seduta pubblica anche laddove si tratti di procedure negoziate, con o senza predisposizione del bando di gara, e di affidamenti in economia nella forma del cottimo fiduciario.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.