Sul rapporto tra le interdittive antimafia e le ordinanze emesse dal Giudice penale

Redazione Scientifica
27 Gennaio 2017

Il giudice amministrativo, nello scrutinare la “tenuta” del quadro indiziario posto a base dell'informativa antimafia...

Il giudice amministrativo, nello scrutinare la “tenuta” del quadro indiziario posto a base dell'informativa antimafia soprattutto se recepito, almeno in parte, da ordinanze cautelari penali, deve valutare integralmente le motivazioni di tutti i provvedimenti giurisdizionali, anche ad effetto “scagionante”, per appurare se effettivamente essi abbiano privato funditus di rilevanza gli elementi fattuali, nonché se e nella misura in cui l'apprezzamento dell'autorità amministrativa si sia (correttamente) svincolata dalla pedissequa recezione delle risultanze penali; pertanto, dal solo annullamento dell'ordinanza cautelare, disposto in sede giudiziaria penale, non può farsi discendere ipso iure l'annullamento dell'informativa, senza scrutinare con attenzione le motivazioni del riesame.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.