Risarcimento del danno da mancata aggiudicazione: il c.d. aliunde perceptum si presume

Redazione Scientifica
18 Ottobre 2017

In tema di risarcimento del danno per mancata aggiudicazione - in difetto di prova contraria fornita dall'impresa - va sottratto al danno subito dalla stessa il c.d. aliunde perceptum...

In tema di risarcimento del danno per mancata aggiudicazione - in difetto di prova contraria fornita dall'impresa - va sottratto al danno subito dalla stessa il c.d. aliunde perceptum (calcolato in genere in via equitativa e forfettaria)non risultando ragionevolmente predicabile la condotta dell'impresa che immobilizzi le proprie risorse in attesa dell'aggiudicazione di una commessa, o nell'attesa dell'esito del ricorso giurisdizionale volto ad ottenere l'aggiudicazione, posto che possono essere molteplici le evenienze per cui potrebbe risultare non aggiudicataria della commessa stessa; dall'altra parte, va inoltre considerato che, ai sensi dell'art. 1227, secondo comma, c.c., il danneggiato ha un puntuale dovere di non concorrere ad aggravare il danno, sicché il comportamento inerte dell'impresa ben può assumere rilievo in ordine all'aliunde percipiendum.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.