Verifica dell'anomalia dell'offerta: il cd. "taglio delle ali" va operato anche nel calcolo dello scarto aritmetico medio dei ribassi percentuali

Redazione Scientifica
18 Ottobre 2017

In tema di verifica dell'anomalia dell'offerta - posto che il meccanismo del "taglio delle ali" risponde all'esigenza di porre rimedio al fenomeno delle offerte...

In tema di verifica dell'anomalia dell'offerta - posto che il meccanismo del "taglio delle ali" risponde all'esigenza di porre rimedio al fenomeno delle offerte largamente e palesemente disancorate dai valori medi, presentate al solo scopo di condizionare pesantemente le medie - se la ratio sottesa all'art. 97 d. lgs. n. 50/2016 è quella di “sterilizzare” (attraverso il noto meccanismo dell'accantonamento) la valenza di offerte dal contenuto estremo (e in quanto tali tendenzialmente inaffidabili), è del tutto coerente con tale approccio che la predetta funzione correttiva operi sia sul versante del computo della media, sia del calcolo dello scarto aritmetico medio dei ribassi percentuali; pertanto, il reinserimento delle offerte “tagliate” nelle successive operazioni di calcolo si appalesa come contraria dello stesso fondamento di contrastare la turbativa degli incanti.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.