Progettista “indicato” non concorrente. Il Consiglio di Stato solleva la questione pregiudiziale innanzi alla Corte di Giustizia

Redazione Scientifica
31 Ottobre 2017

Solleva la seguente questione pregiudiziale dinnanzi alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea, ai sensi dell'art. 267 del Trattato CE e in relazione all'art. 23 dello Statuto della Corte di Giustizia, dell'art. 3 l. 13 marzo 1958, n. 204...

Solleva la seguente questione pregiudiziale dinnanzi alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea, ai sensi dell'art. 267 del Trattato CE e in relazione all'art. 23 dello Statuto della Corte di Giustizia, dell'art. 3 l. 13 marzo 1958, n. 204, della Nota informativa riguardante le domande di pronuncia pregiudiziale da parte delle giurisdizioni nazionali, diramata dalla Corte di Giustizia e pubblicata sulla G.U.C.E. del 28 maggio 2011: «se sia compatibile con l'art. 48 direttiva CE 31 marzo 2004, n. 18 una norma come quella di cui all'art. 53, comma 3, d.lgs. 16 aprile 2006, n. 163, che ammette alla partecipazione un'impresa con un progettista “indicato” il quale ultimo, a sua volta, non essendo concorrente, non può ricorrere all'istituto dell'avvalimento».

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.