La nozione di controinteressato (e la relativa legittimazione ad impugnare) nei casi di procedura negoziata e di impugnativa degli atti inerenti il sorteggio

Redazione Scientifica
02 Novembre 2017

La nozione di controinteressato al ricorso, come costantemente declinata in giurisprudenza, si fonda sulla simultanea sussistenza di due necessari elementi: quello formale, rappresentato dalla contemplazione nominativa del soggetto...

La nozione di controinteressato al ricorso, come costantemente declinata in giurisprudenza, si fonda sulla simultanea sussistenza di due necessari elementi: quello formale, rappresentato dalla contemplazione nominativa del soggetto nel provvedimento impugnato, tale da consentirne alla parte ricorrente l'agevole individuazione; e quello sostanziale, derivante dall'esistenza in capo a tale soggetto di un interesse legittimo uguale e contrario a quello fatto valere attraverso l'azione impugnatoria, e cioè di un interesse al mantenimento della situazione esistente - messa in forse dal ricorso avversario - fonte di una posizione qualificata meritevole di tutela conservativa.

Alla luce di tale principio non sussistono controinteressati rispetto alla determinazione della stazione appaltante che fissa i criteri del sorteggio tra gli operatori economici che abbiano manifestato il loro interesse a partecipare ad una procedura negoziata.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.