Attestazioni dell’Agente della riscossione e dell’Agenzia delle Entrate sulla regolarità fiscale degli operatori economici: finalità e differenze

Redazione Scientifica
11 Gennaio 2018

La valenza dell'eventuale attestazione dell'Agente della riscossione è solo ed esclusivamente quella, ben più limitata rispetto alla comunicazione dell'Agenzia delle Entrate, di consentire...

La valenza dell'eventuale attestazione dell'Agente della riscossione è solo ed esclusivamente quella, ben più limitata rispetto alla comunicazione dell'Agenzia delle Entrate, di consentire – a beneficio del concorrente – di far emergere la mancata acquisizione nella BNCP di dati aggiornati riferiti a uno o più pendenze fiscali che risultino, eventualmente, ancora a carico dell'operatore, nonostante l'avvenuta estinzione presso l'Agente della riscossione. In questa prospettiva, non è ipotizzabile alcun conflitto di competenza tra i due soggetti – Agenzia delle Entrate e Agente della riscossione – né alcun profilo di contrasto tra le relative certificazioni, atteso che la regolarità fiscale viene verificata tramite l'Agenzia delle Entrate, mentre l'Agente della riscossione può soltanto dare atto dell'eventuale estinzione di specifici carichi che risultino ancora insoluti in base alla BNCP.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.