Il Tar Lombardia sulle operazioni di partenariato pubblico privato

Redazione Scientifica
12 Febbraio 2018

Il tratto distintivo di tutte le operazioni di partenariato pubblico privato (ivi comprese la finanza di progetto e le concessioni di servizi) è costituito dal trasferimento del rischio in capo all'operatore...

Il tratto distintivo di tutte le operazioni di partenariato pubblico privato (ivi comprese la finanza di progetto e le concessioni di servizi) è costituito dal trasferimento del rischio in capo all'operatore economico, sotto il triplice profilo del rischio di costruzione, del rischio di disponibilità e del rischio di domanda dei servizi resi (la nozione di queste tre figure di rischio si trova nell'art. 3 del d.lgs. n. 50 del 2016, rispettivamente alle lettere aaa, bbb e ccc).

Laddove manchi la traslazione del rischio, l'operazione dev'essere qualificata appalto di servizi.

E pertanto legittimo il provvedimento di annullamento in via di autotutela di un procedimento originariamente (erroneamente) qualificato come di finanza di progetto, laddove sia riscontrata l'assenza di detto tratto saliente.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.