L'obbligo di sopralluogo in caso di offerta presentata da RTI

Redazione Scientifica
20 Febbraio 2018

La giurisprudenza più volte ha stimato che l'obbligo di sopralluogo abbia valenza sostanziale, e non meramente formale, per consentire ai concorrenti di formulare...

La giurisprudenza più volte ha stimato che l'obbligo di sopralluogo abbia valenza sostanziale, e non meramente formale, per consentire ai concorrenti di formulare un'offerta consapevole e più aderente alle necessità dell'appalto. L'obbligo di sopralluogo, strumentale a una completa ed esaustiva conoscenza dello stato dei luoghi, è infatti funzionale alla miglior valutazione degli interventi da effettuare in modo da formulare, con maggiore precisione, la migliore offerta tecnica (in tal senso si veda Cons. Stato, VI, n. 2800 del 23 giugno 2016; IV, 19 ottobre 2015, 4778).

Alla luce di tali considerazioni, non ha fondamento invocare il ricorso al soccorso istruttorio ai sensi degli artt. 38 e 46 d.lgs. 163 del 2006 per consentire la produzione delle sole deleghe a procedere al sopralluogo, rilasciate dalle une componenti del rti alle altre: questo infatti non ha l'attitudine di superare inadempimenti sostanziali, quali la mancanza del sopralluogo assistito. Sicché anche la dedotta produzione delle deleghe nel giudizio di primo grado verrebbe a realizzare un'inammissibile integrazione postuma dell'offerta, non meramente incompleta sotto il profilo formale o soltanto irregolare, bensì carente di un suo elemento essenziale.

Vero è che i precedenti rammentati dall'appellante (Consiglio di Stato, VI, 8 febbraio 2008, n. 416) affermano sufficiente l'effettuazione del sopralluogo solo da parte di alcune imprese, che ben potranno riferire alle altre in funzione della formulazione dell'offerta tecnica: ma l'affermazione delle richiamate decisioni è riferita ad ipotesi di Raggruppamenti già costituiti.

Pertanto, con la giurisprudenza che il Collegio condivide e a cui intende dare continuità, in caso di Raggruppamento costituendo - ipotesi ricorrente nella fattispecie in esame - l'obbligo di eseguire il sopralluogo posto a carico dei partecipanti va riferito a ciascun concorrente che costituirà l'RTI, per assicurare un'adeguata ponderazione dell'offerta, e l'attestato di sopralluogo rilasciato dalla stazione appaltante, la cui mancanza determina l'esclusione dalla gara, deve riferirsi a tutte le imprese partecipanti (cfr. Cons. Stato, IV, 19 ottobre 2015, 4778; IV, 17 febbraio 2014, n. 744).

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.