Rito speciale in materia di contratti pubblici: priorità di trattazione del ricorso incidentale cd. escludente

Redazione Scientifica
05 Marzo 2018

Il Tar Veneto effettua una chiara ricognizione delle conclusioni cui è giunta recentemente la giurisprudenza amministrativa sul tema della priorità di trattazione del ricorso incidentale...

Il Tar Veneto effettua una chiara ricognizione delle conclusioni cui è giunta recentemente la giurisprudenza amministrativa sul tema della priorità di trattazione del ricorso incidentale cd. “escludente” e volto a contestare la legittimazione della ricorrente principale (tramite la censura della sua ammissione alla procedura di gara) rispetto al ricorso principale, che secondo l'orientamento tradizionale non avrebbe motivo di essere esaminato in caso di accoglimento del ricorso incidentale. Il Tar Veneto sottolinea l'indirizzo giurisprudenziale affermatosi dopo la sentenza della CGUE 5 aprile 2016, n. C-689/13 (Puligienica c/Airgest S.p.A.), che reputa doveroso l'esame del ricorso principale, a fronte della proposizione di un ricorso incidentale cd. escludente ed a prescindere dal numero delle imprese che hanno partecipato alla gara, quando l'accoglimento dello stesso produca come effetto conformativo un vantaggio, anche mediato e strumentale, per il ricorrente principale: un simile genere di vantaggio può essere rinvenuto anche in quello al successivo riesame, in autotutela, delle offerte affette dal medesimo vizio riscontrato con la sentenza di accoglimento. Nel caso di specie, nonostante la proposizione di un ricorso incidentale cd. escludente, il Tar Veneto ha esaminato prioritariamente il ricorso principale rilevando che il ricorrente principale, a prescindere dalla sua eventuale esclusione, poteva in ogni caso ricavare dall'eventuale accoglimento della sua impugnazione una chiara utilità strumentale. Ciò, in quanto il primo e il secondo motivo del ricorso principale intendevano infirmare la procedura di affidamento nel suo complesso considerata e portavano, ove accolti, all'annullamento dell'intera procedura di gara.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.