Il concorrente che ha fatto ricorso ad un diverso contratto collettivo nazionale di lavoro rispetto a quello applicabile deve essere escluso

Redazione Scientifica
13 Marzo 2018

Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50), al comma 4 dell'art. 30 (Principi per l'aggiudicazione e l'esecuzione di appalti e concessioni), precisa che “4. Al personale...

Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50), al comma 4 dell'art. 30 (Principi per l'aggiudicazione e l'esecuzione di appalti e concessioni), precisa che “4. Al personale impiegato nei lavori oggetto di appalti pubblici e concessioni è applicato il contratto collettivo nazionale e territoriale in vigore per il settore e per la zona nella quale si eseguono le prestazioni di lavoro stipulato dalle associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e quelli il cui ambito di applicazione sia strettamente connesso con l'attività oggetto dell'appalto o della concessione svolta dall'impresa anche in maniera prevalente”.

La ratio di detta disposizione – che, inserita tra le norme di principio, assume un'importanza ancora più evidente – è garantire, con la generalizzata applicazione dei contratti collettivi, che il personale impiegato sia adeguatamente tutelato e percepisca una retribuzione proporzionata rispetto all'attività in concreto svolta; pertanto, rappresenta un atto dovuto il provvedimento di esclusione dalla gara del concorrente che ha fatto ricorso ad un diverso contratto collettivo nazionale di lavoro.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.