È dal certificato camerale che deve evincersi l’attività principale svolta dala concorrente per la verifica di sussistenza dei requisiti di partecipazione

Redazione Scientifica
28 Marzo 2018

E' dal certificato camerale che deve evincersi l'attività principale svolta dalla concorrente per cui non è legittima la partecipazione ad una gara per servizi di noleggio dei materassi antidecubito...

E' dal certificato camerale che deve evincersi l'attività principale svolta dalla concorrente per cui non è legittima la partecipazione ad una gara per servizi di noleggio dei materassi antidecubito corredato da tutta una serie di servizi aggiuntivi, tra i quali quello di sanificazione, nel caso in cui il certificato camerale si riferisca al commercio di articoli medicali.

Ciò che rileva ai fini della partecipazione alla gara è l'attività specifica svolta dell'impresa, in quanto l'indicazione tra i requisiti di partecipazione di una specifica attività è finalizzata a selezionare imprese che abbiano esperienza nel settore interessato: in caso contrario, sarebbe richiesta la mera iscrizione alla CCIAA e non l'iscrizione per una determinata attività (Cons. Stato, Sez. IV 2/12/2013 n. 5729; 27/1/2015 n. 343).

Rileva, inoltre, la sola attività prevalente, in concreto espletata e documentata dall'iscrizione presso la Camera di Commercio (cfr. Cons. Stato, Sez. III, 28/12/2011 n. 6968; Cons. Stato, Sez. IV, 27/1/2015 n. 343).

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.