Applicabilità del principio di equivalenza sia ai requisiti di ammissione alla gara sia alle specifiche tecniche per l’attribuzione dei punteggi

Redazione Scientifica
10 Aprile 2018

L'art. 86 del nuovo Codice dei Contratti Pubblici che stabilisce, al comma 8, che l'offerente possa dimostrare, con qualsiasi mezzo appropriato ed idoneo, che le...

L'art. 86 del nuovo Codice dei Contratti Pubblici che stabilisce, al comma 8, che l'offerente possa dimostrare, con qualsiasi mezzo appropriato ed idoneo, che le soluzioni da lui offerte corrispondono in maniera equivalente alle prestazioni ed ai requisiti funzionali dell'Amministrazione aggiudicatrice, si pone in linea con la vecchia previsione di cui all'art. 68 d.lgs. n. 163 del 2006, la cui ratio era quella di ancorare il riscontro delle specifiche tecniche ad un criterio di conformità sostanziale delle soluzioni tecniche offerte con quelle formalmente previste dalla legge di gara. In applicazione di detto principio, il concorrente non può essere escluso se possiede una certificazione equivalente ovvero se propone caratteristiche tecniche sostanzialmente equivalenti e corrispondenti agli standards richiesti dall'Amministrazione. Ciò comporta che, per evidenti ragioni di coerenza sistematica e di favor per l'effettiva concorrenza tra i partecipanti, il cd. principio di equivalenza debba applicarsi sia ai requisiti di ammissione sia alle specifiche tecniche per l'attribuzione dei punteggi.

Fonte normativa del principio di equivalenza e limiti alla sua operatività. L'obbligo di rispettare il principio di equivalenza deriva direttamente dalla legge, non dovendo essere previsto necessariamente in modo espresso dalla lex specialis ai fini della sua applicazione. Unico limite all'operatività dell'equivalenza è quello segnato dall'impossibilità di superare e vanificare i requisiti minimi previsti dalle condizioni di gara, laddove si potrebbe consentire, in tesi, l'offerta di prodotti sostanzialmente non rispondenti alle caratteristiche precipue indicate dall'Amministrazione.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.