Specificità del contratto di avvalimento

Redazione Scientifica
10 Maggio 2018

Giova premettere che l'art. 49 del d.lgs. n. 163 del 2006 e l'art. 88 del d.P.R. n. 207 del 2010, in relazione all'art. 47, par. 2, della direttiva 2004/18/CE, devono essere...

Giova premettere che l'art. 49 del d.lgs. n. 163 del 2006 e l'art. 88 del d.P.R. n. 207 del 2010, in relazione all'art. 47, par. 2, della direttiva 2004/18/CE, devono essere interpretati nel senso che essi ostano ad un'interpretazione tale da configurare la nullità del contratto di avvalimento nell'ipotesi in cui una parte dell'oggetto del contratto di avvalimento, pur non essendo puntualmente determinata, sia tuttavia agevolmente determinabile dal tenore complessivo del documento, anche in applicazione degli artt. 1346, 1363 e 1367 Cod. civ. (Cons. Stato, Ad. plen., 4 novembre 2016, n. 23).

Il soccorso istruttorio non può valere ad apportare integrazioni postume al contratto di avvalimento carente dell'oggetto (Cons. Stato, V, 30 marzo 2017, n. 1456), ovvero della documentazione del possesso dei requisiti per la partecipazione alla gara alla data di presentazione dell'offerta (Cons. Stato, III, 19 giugno 2017, n. 2985).

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.