Il tetto massimo per il punteggio economico entro il limite del 30%

Redazione Scientifica
16 Maggio 2018

L'esatta individuazione del “tetto massimo per il punteggio economico entro il limite del 30 per cento” è stato previsto dal comma 10 bis dell'art. 95, d.lgs. n. 50 del 2016 solo con il primo...

L'esatta individuazione del “tetto massimo per il punteggio economico entro il limite del 30 per cento” è stato previsto dal comma 10 bis dell'art. 95, d.lgs. n. 50 del 2016 solo con il primo Correttivo al Codice (art. 60, d.lgs. 19 aprile 2017, n. 56), con la conseguenza che all'epoca dell'indizione della gara, bandita il 27 ottobre 2016, non era prevista alcuna soglia minima.

E' nella logica che nelle gare da affidare con il sistema economicamente più vantaggioso il peso attribuito all'elemento economico non possa finire per neutralizzare quello assegnato all'offerta tecnica.

L'attribuzione di 60 punti all'offerta economica e di 40 a quella tecnica riesce a contemperare l'esigenza di un'offerta economica conveniente garantendo la qualità del servizio affidato e non appare irragionevole, in quanto comunque in grado di far adeguatamente salva l'effettiva incidenza, ai fini della valutazione complessiva, degli aspetti qualitativi del servizio, che non pare, peraltro, connotato da particolare complessità.

Chi contesta l'illegittimità della declinazione dei punteggi tra componente economica e tecnica deve chiarire quale sarebbe stata la forbice corretta, che non è certo quella individuata dal comma 10 bis dell'art. 95 del Codice dei contratti che, seppure espressione di un principio non innovativo, ma intrinseco nel sistema (finalizzato a evitare, come si è detto, modalità di assegnazione dei punteggi che determinino il surrettizio utilizzo del criterio del minor prezzo per l'affidamento dei contratti, specie quelli di particolare rilevanza economica), ha individuato – per la prima volta – la proporzione che deve sussistere tra i due valori (“tetto massimo per il punteggio economico entro il limite del 30 per cento”).

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.