Il project financing è un procedimento a formazione progressiva che si realizza mediante sottofasi dotate di autonomia

Redazione Scientifica
16 Maggio 2018

Il project financing è distinto per fasi distinte, ciascuna separata dalla successiva, e contraddistinta dall'adozione di un provvedimento che la chiude modo definitivo (tanto da essere impugnabile in...

Il project financing è distinto per fasi distinte, ciascuna separata dalla successiva, e contraddistinta dall'adozione di un provvedimento che la chiude modo definitivo (tanto da essere impugnabile in sede giurisdizionale), che costituisce – a sua volta – il presupposto sul quale si innesta la fase successiva.

La giurisprudenza ha da tempo chiarito, infatti, che in tema di project financing ricorre un'ipotesi di procedimento a formazione progressiva che si realizza mediante sottofasi procedimentali dotate di autonomia (cfr. Cons. Stato A.P. n. 1/2012; Cons. Stato, Sez. V, n. 1872/2015).

In tale tipologia di procedimento, distinto per fasi, ciascuna separata dall'altra, non è ipotizzabile il ritorno alla fase precedente, ormai conclusa in via definitiva.

Conclusa la fase di valutazione comparativa, ed a maggior ragione se i relativi atti sono divenuti inoppugnabili, e conclusa la fase di scelta tra i progetti, si è concluso definitivamente il subprocedimento relativo alla comparazione tra i progetti alternativi, con la conseguente impossibilità di porli di nuovo in competizione.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.