Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale escludente

Redazione Scientifica
14 Giugno 2018

Il rapporto tra il ricorso principale e quello incidentale è ancora molto controverso, come dimostra, da ultimo, la nuova rimessione da parte di Cons. Stato, Ad. plen., ord. 11 maggio 2018, n. 6, alla...

Il rapporto tra il ricorso principale e quello incidentale è ancora molto controverso, come dimostra, da ultimo, la nuova rimessione da parte di Cons. Stato, Ad. plen., ord. 11 maggio 2018, n. 6, alla Corte di Giustizia U.E. Allo stato, la posizione della giurisprudenza eurounitaria è nel senso che anche nel caso di gara con più di due concorrenti l'art. 1, par. 1, comma 3, e l'art. 3 della direttiva 99/665 devono essere interpretati nel senso che osta a che un ricorso principale proposto da un offerente, il quale abbia interesse ad ottenere l'aggiudicazione di un determinato appalto e che sia stato o rischi di essere leso a causa di una presunta violazione del diritto dell'unione in materia di appalti pubblici o delle norme che traspongono tale diritto, e diretto ad ottenere l'esclusione di un altro offerente, sia dichiarato irricevibile (melius, inammissibile) in applicazione di norme processuali nazionali che prevedono l'esame prioritario del ricorso incidentale presentato da detto altro offerente (così Corte giust. U.E., grande sezione, 5 aprile 2016, in causa C-689/13, Puligienica).

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.