Cooperazione internazionale. La circolare del Ministero della giustizia sul principio di specialità nelle procedure di consegna

Redazione Scientifica
20 Giugno 2018

Il Ministero della giustizia, in data 14 giugno 2018, ha emanato una circolare in materia di cooperazione internazionale in materia penale ed estradizione e mandato di ...

Il Ministero della giustizia, in data 14 giugno 2018, ha emanato una circolare in materia di cooperazione internazionale in materia penale ed estradizione e mandato di arresto europeo, al fine di raccomandare la precisa osservanza della garanzia di specialità nelle procedure di consegna, dando conto delle innovazioni normative e della più recente elaborazione giurisprudenziale sulla materia.

Tale garanzia svolge la funzione di limite alla perseguibilità del soggetto estradato o consegnato o all'esecuzione di una sentenza nei suoi confronti per reati diversi da quelli posti a fondamento del provvedimento di consegna commessi prima di quest'ultimo

«La ratio», si legge nella premessa alla circolare, «consiste nell'evitare che dell'avvenuta consegna del soggetto per un determinato fatto-reato lo Stato ricevente possa profittare per giudicarlo o per eseguire una pena detentiva ad altro fatto-reato commesso prima della consegna, con aggiramento delle verifiche e delle decisioni (motivi obbligatori e facoltativi di rifiuto) che devono precedere la decisione dello Stato al quale è richiesta la consegna».

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.