Relazione tecnica: modalità di formulazione e valutazione della Commissione di gara

Redazione Scientifica
31 Ottobre 2018

Nelle gare pubbliche, in assenza di una disposizione normativa o di una espressa previsione del bando che preveda espressamente l'esclusione, la relazione tecnica può essere formulata come...

Nelle gare pubbliche, in assenza di una disposizione normativa o di una espressa previsione del bando che preveda espressamente l'esclusione, la relazione tecnica può essere formulata come meglio ritenga l'offerente, il quale ha però tutto l'interesse a presentare un'offerta che possa conseguire un consistente punteggio non solo per la chiarezza delle questioni segnalate e affrontate ovvero per la qualità delle soluzioni proposte, ma anche per la sinteticità dello scritto, che di per sé ne valorizza il contenuto; rientra poi nell'ambito dei poteri tecnico-discrezionali della Commissione di gara verificare se lo scritto vada considerato prolisso e inutilmente ripetitivo di concetti, e dunque meritevole di conseguire un basso punteggio ovvero valutare se la lunghezza dell'esposizione abbia contribuito a chiarire aspetti effettivamente meritevoli di trattazione.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.