Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale escludente

Redazione Scientifica
18 Aprile 2018

Non è dubbio che il comma 2 dell'art. 275 d.P.R. n. 207 del 2010, nel richiedere che la mandataria debba possedere...

Non è dubbio che il comma 2 dell'art. 275 d.P.R. n. 207 del 2010, nel richiedere che la mandataria debba possedere i requisiti ed eseguire le prestazioni in misura maggioritaria, fa riferimento alla fase di esecuzione delle prestazioni da parte della capogruppo, e ciò per evitare che essa possa assumere, all'interno del raggruppamento, una posizione secondaria, che si rifletterebbe poi nell'esecuzione della prestazione (Cons. St., sez. V, 8 febbraio 2017, n. 560). La norma ha, dunque, l'evidente scopo di garantire che l'impresa capogruppo sia il soggetto più qualificato e sia affidataria della parte preponderante dell'appalto.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.