Criterio del prezzo più basso per la fornitura di prodotti farmaceutici individuati sulla base del principio attivo

Redazione Scientifica
19 Novembre 2018

Per forniture “con caratteristiche standardizzate o le cui condizioni sono definite dal mercato” devono intendersi quelle che, anche con riferimento alla prassi...

Per forniture “con caratteristiche standardizzate o le cui condizioni sono definite dal mercato” devono intendersi quelle che, anche con riferimento alla prassi produttiva sviluppatasi nel mercato di riferimento, non sono modificabili su richiesta della stazione appaltante oppure rispondono a determinate norme nazionali, europee o internazionali.

I vaccini anti-pneumococcici hanno caratteristiche fisse che l'impresa concorrente non è in grado di variare di volta in volta, in sede di elaborazione dell'offerta (principio attivo, indicazioni di utilizzo, dosaggi, modalità di somministrazione).

In relazione ad appalti analoghi, la giurisprudenza ha avuto modo di affermare che “poiché l'oggetto dell'appalto è costituito dalla fornitura di prodotti farmaceutici individuati sulla base del principio attivo, in relazione al quale il capitolato tecnico ha indicato in modo preciso le caratteristiche concernenti la forma farmaceutica, il dosaggio, la via di somministrazione … non venendo in rilievo aspetti variabili della offerta, è del tutto evidente la ragionevolezza e la logicità del criterio del prezzo più basso” (Cons. Stato, sez, III, sent. n. 5007 del 2011; TAR Sardegna, sez. I, n. 582 del 2017).

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.