Il meccanismo del silenzio assenso previsto dall’art. 12, vecchio codice riguarda solo l’approvazione dell’aggiudicazione provvisoria

Redazione Scientifica
21 Novembre 2018

Il meccanismo del “silenzio assenso“ prefigurato dall'art. 12, comma 1, d.lgs. n. 163 del 2006 riguarda solo l'approvazione dell'aggiudicazione provvisoria, mentre l'aggiudicazione definitiva...

Il meccanismo del “silenzio assenso“ prefigurato dall'art. 12, comma 1, d.lgs. n. 163 del 2006 riguarda solo l'approvazione dell'aggiudicazione provvisoria, mentre l'aggiudicazione definitiva richiede una manifestazione di volontà espressa dell'Amministrazione, implicante, da parte dell'organo amministrativo dotato di competenza esterna, il rinnovato esame delle valutazioni già compiute dall'organo tecnico in sede di selezione della migliore offerta. Da ciò deriva che viene ritenuto evento del tutto fisiologico quello per cui ad un'aggiudicazione provvisoria può non fare seguito quella definitiva, inidoneo di per sé ad ingenerare qualsiasi affidamento meritevole di tutela ed un obbligo risarcitorio, qualora non sussista nessuna illegittimità nell'operato dell'Amministrazione, a prescindere dall'inserimento nel bando di apposita clausola che preveda l'eventualità di non dare luogo alla gara o di revocarla.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.