Il Consiglio di Stato sulla natura di Aeroporti di Roma

Redazione Scientifica
20 Novembre 2018

Aeroporti di Roma s.p.a. non può essere qualificata come organismo di diritto pubblico perché priva del requisito di cui al punto 1) dell'art. 3, lett. d), del d.lgs. n. 50 del 2016...

Aeroporti di Roma s.p.a. non può essere qualificata come organismo di diritto pubblico perché priva del requisito di cui al punto 1) dell'art. 3, lett. d), del d.lgs. n. 50 del 2016 (c.d. requisito teleologico), non risultando costituita “per soddisfare specificatamente esigenze di interesse generale, aventi carattere non industriale o commerciale”. Essa è in particolare operante in un mercato concorrenziale ed è gestita secondo criteri di efficacia e redditività tipici dell'imprenditore privato e con assunzione del rischio di impresa.

AdR, in quanto preposta allo svolgimento di attività aeroportuale, va ricompresa nella categoria degli “enti aggiudicatori” di cui al punto 1.2. dell'art. 3, lett. e) al codice dei contratti pubblici, che contempla quei soggetti i quali “pur non essendo amministrazioni aggiudicatrici né imprese pubbliche, esercitano una o più attività tra quelle di cui agli articoli da 115 a 121 e operano in virtù di diritti speciali o esclusivi concessi loro dall'autorità competente”.

Peraltro l'acquisizione di beni o servizi funzionali ad attività estranee al settore speciale costituente il “core business” di AdR o ad esso solo indirettamente connesse, non è soggetta all'esperimento di procedure ad evidenza pubblica, in quanto non rientrante nel rapporto di mezzo a fine rispetto al settore speciale di pertinenza (nella specie è stata esclusa l'applicazione di tali procedure riguardo all'affidamento da parte di AdR del servizio di manutenzione biennale correttiva ed evolutiva su applicazioni sviluppate in ambiente Metastorm Business Process Management (MBPM) volte a supportare alcuni dei processi aziendali di AdR stessa relativamente agli ambiti del ciclo attivo, ciclo passivo, permessi mezzi, change request, tesseramento).

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.