Il C.C.N.L. da applicarsi al personale impiegato nei lavori, servizi e forniture deve essere connesso e compatibile con l’oggetto dell’appalto

Redazione Scientifica
27 Novembre 2018

L'art. 30, comma 4, d.lgs. n. 50 del 2016 richiede che il C.C.N.L. da applicarsi al personale impiegato nei lavori, servizi e forniture oggetto di appalti pubblici sia connesso e compatibile con...

L'art. 30, comma 4, d.lgs. n. 50 del 2016 richiede che il C.C.N.L. da applicarsi al personale impiegato nei lavori, servizi e forniture oggetto di appalti pubblici sia connesso e compatibile con l'oggetto dell'appalto, per cui si deve ritenere che debba in via interpretativa desumersi dalle prestazioni oggetto dell'appalto se il/i contratto/i collettivo/i a cui gli offerenti hanno parametrato le proprie offerte siano congrui rispetto all'oggetto dell'appalto. Tale operazione ermeneutica è demandata, in primo luogo, alla Stazione Appaltante nella fase di verifica della congruità delle offerte, nella quale possono essere valutati aspetti particolari che riguardano la singola organizzazione d'impresa in relazione alle prestazioni richieste dal bando e dal capitolato oltre alle eventuali economie che le diverse imprese possono conseguire (anche con riferimento al costo del lavoro), nel rispetto delle disposizioni di legge e dei contratti collettivi.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.