Sulla dimostrazione della disponibilità dei beni essenziali per l’esecuzione dell’appalto

Redazione Scientifica
13 Marzo 2019

Le procedure di evidenza pubblica sono volte a selezionare i concorrenti in grado di eseguire la prestazione in termini certi sotto il profilo qualitativo e temporale. Non richiedere sostanzialmente alcuna dimostrazione...

Le procedure di evidenza pubblica sono volte a selezionare i concorrenti in grado di eseguire la prestazione in termini certi sotto il profilo qualitativo e temporale. Non richiedere sostanzialmente alcuna dimostrazione della disponibilità dei beni essenziali per l'esecuzione della prestazione prima della conclusione del contratto, si pone in forte contraddizione con la necessità fondamentale che il partecipante ad una gara vada a presentare un'offerta realmente realizzabile (e realizzabile in tempi precisi) e non un'offerta condizionata a fatti futuri e incerti (quali l'acquisizione di un bene indispensabile per l'esecuzione del servizio che risulta rinviata a fatti, come l'ordinativo del bene, che non sono stati dimostrati nella documentazione di gara).

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.