La relazione geologica è necessaria solo se contiene integrazioni o modifiche alla corrispondente relazione facente parte del progetto posto a base di gara

01 Marzo 2019

La più recente giurisprudenza, superando il precedente contrario orientamento interpretativo, ha affermato che...

La più recente giurisprudenza, superando il precedente contrario orientamento interpretativo, ha affermato che, i concorrenti ad una procedura di appalto integrato di progettazione e lavori devono allegare al progetto esecutivo presentato in sede di gara la relazione geologica solo se contenente integrazioni o modifiche alla corrispondente relazione facente parte del progetto definitivo posto a base di gara. Solo in tal caso, l'esclusione conseguente alla mancata allegazione della relazione specialistica è determinata dalla carenza di un elemento essenziale dell'offerta (cfr. Cons. St., sez. V, 17 gennaio 2018, n. 65; Cons. St., sez. V, 28 agosto 2017, n. 4080; Cons. St., sez. V, 28 ottobre 2016, n. 4553; Cons. St. sez. V, 17 febbraio 2016, n. 630).

L'obbligo di indicare un geologo tra i progettisti in sede di gara e di corredare l'offerta tecnica con la relazione geologica dipende, quindi, dalla natura delle prestazioni affidate all'appaltatore, laddove cioè queste implichino una modificazione sostanziale delle previsioni progettuali formulate dalla stazione appaltante ed in tal caso l'esclusione conseguente alla mancata allegazione della relazione specialistica è determinata dalla carenza di un elemento essenziale dell'offerta (non dalla mera carenza formale della relazione).

Nel caso di un progetto esecutivo completo di autorizzazioni e relazione geologica, il quale è posto a base di gara con la denominazione di “definitivo”, ma con l'espressa indicazione che il livello della progettazione fosse da intendersi quale esecutivo, è legittima la decisione della SA di non richiedere una nuova ed ulteriore relazione geologica nel bando e/o nel disciplinare di gara né di conteggiarla nella quantificazione del corrispettivo per l'attività domandata.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.