Il principio di “invarianza della soglia” opera quando uno dei concorrenti risulti destinatario della proposta di aggiudicazione

Redazione Scientifica
30 Aprile 2019

Alla luce della finalità perseguita dall'art. 95, comma 15, del d.lgs. n.50/2016, del suo tenore letterale...

Alla luce della finalità perseguita dall'art. 95, comma 15, del d.lgs. n.50/2016, del suo tenore letterale (che riconnette l'effetto di cristallizzazione della soglia alla “fase di ammissione” e non anche alla “aggiudicazione” della gara) e dell'esigenza di evitarne applicazioni strumentali, sempre possibili qualora la platea dei partecipanti e il contenuto delle relative offerte sia già noto, deve ritenersi che il principio di “invarianza della soglia” debba trovare applicazione quando, come nel caso di specie, uno dei concorrenti risulti destinatario di una proposta di aggiudicazione e la Stazione Appaltante abbia già deliberato in ordine alla ammissione/esclusione dei partecipanti alla gara.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.