Il tema della suddivisione degli appalti in lotti con particolare riferimento agli appalti nel settore sanitario

Redazione Scientifica
30 Luglio 2019

L'art. 51 D.lgs. n. 50/2016, a differenza di quanto previsto dall'art. 2-bis del D.lgs. n. 163/2006, sancisce la regola (almeno apparentemente) incondizionata della suddivisione della gara in lotti di importo adeguato e proporzionato, in modo da garantire l'effettiva possibilità di partecipazione da parte delle microimprese...

L'art. 51 D.lgs. n. 50/2016, a differenza di quanto previsto dall'art. 2-bis del D.lgs. n. 163/2006, sancisce la regola (almeno apparentemente) incondizionata della suddivisione della gara in lotti di importo adeguato e proporzionato, in modo da garantire l'effettiva possibilità di partecipazione da parte delle microimprese, piccole e medie imprese. Resta tuttavia ferma la praticabilità della scelta di non suddividere l'appalto in lotti, purché adeguatamente motivata. Inoltre, nell'assetto disegnato dall'art. 51 cit., non può ritenersi preclusa alle stazioni appaltanti - con il corredo di idonea motivazione - l'ulteriore possibilità “intermedia” di suddividere l'appalto in lotti di importo elevato, sebbene questo finisca per rendere difficoltosa, se non impossibile, la partecipazione delle MIPMI ( per riferimenti: Cons. Stato, sez. III, 26 settembre 2018, n. 5534).

La puntualizzazione assume peculiare rilievo se riferita alle procedure di acquisizione indette dalle pubbliche amministrazioni appartenenti al settore sanitario nel quale il tema della suddivisione degli appalti in lotti risente del rapporto dialettico con l'obbligo legale di fare ricorso ad acquisiti centralizzati. La convivenza di interessi potenzialmente confliggenti - revisione della spesa e tutela della concorrenza, sullo sfondo del diritto alla salute - esige di essere regolata, caso per caso, attraverso la consueta opera di bilanciamento discrezionale affidata alle amministrazioni coinvolte nella scelta e filtrata all'esterno attraverso la motivazione degli atti di indizione della procedura di gara.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.