L’esaurimento dei termini ordinari del rapporto negoziale con la società affidataria del servizio di trasporto marittimo nello Stretto di Messina

Redazione Scientifica
25 Febbraio 2020

Con l'esaurimento dei termini ordinari del rapporto negoziale viene meno la posizione differenziata dell'impresa affidataria del servizio di trasporto marittimo, la quale, ancorchè...

Con l'esaurimento dei termini ordinari del rapporto negoziale viene meno la posizione differenziata dell'impresa affidataria del servizio di trasporto marittimo, la quale, ancorchè in condizione di prestatore in concreto del servizio, non può vantare una pretesa affinché non abbia luogo una nuova procedura di assegnazione del medesimo servizio. La ragione di una tale (mancata) scelta, da parte dell'Amministrazione, di addivenire alla proroga, così come quella di non bandire una nuova procedura di gara, risiede nella legge 27 dicembre 2017 n. 205, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020” (c.d. Legge di Stabilità 2018), la quale non ha previsto lo stanziamento di nuove risorse per assicurare i servizi di collegamento marittimo veloce di passeggeri nello Stretto di Messina.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.