L’affidamento in concessione o in subconcessione di beni pubblici deve avvenire mediante procedure ad evidenza pubblica

Redazione Scientifica
20 Dicembre 2019

In forza dell'art. 3 del r.d. 2440 del 1923, nonché dei principi eurounitari di trasparenza, non discriminazione e parità di trattamento, l'affidamento in concessione...

In forza dell'art. 3 del r.d. 2440 del 1923, nonché dei principi eurounitari di trasparenza, non discriminazione e parità di trattamento, l'affidamento in concessione ovvero, come nella fattispecie, in subconcessione, deve essere preceduto da apposita gara. L'obbligo di esperire procedure ad evidenza pubblica, ai fini dell'individuazione del soggetto contraente, riguarda, infatti, anche la materia delle concessioni di beni pubblici, siano essi del demanio ovvero del patrimonio indisponibile dello Stato, delle Regioni o dei Comuni.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.