In un procedimento finalizzato alla vendita di un immobile all’incanto il deposito cauzionale è elemento dell’offerta

Redazione Scientifica
05 Maggio 2020

Nelle gare volte all'affidamento degli appalti la cauzione provvisoria ha principalmente la funzione di garantire la complessiva...

Nelle gare volte all'affidamento degli appalti la cauzione provvisoria ha principalmente la funzione di garantire la complessiva solidità e serietà dell'offerta (Cons. Stato, V, 5 giugno 2018, n. 3384; IV, 24 ottobre 2018, n. 6059), mentre nel procedimento di vendita di beni pubblici il deposito cauzionale ha una natura composita, perché non si limita a garantire la serietà dell'offerta ma, in caso di aggiudicazione, vale quale garanzia dell'esecuzione del contratto; ne consegue che il deposito cauzionale in questi casi è un elemento essenziale dell'offerta, parte del prezzo offerto, la cui assenza comporta l'esclusione dell'offerta difettosa, non sanabile, a differenza di quanto si ritiene per la cauzione provvisoria, mediante il soccorso istruttorio.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.