Il contenuto della verifica di anomalia dell’offerta nelle concessioni di servizi

Redazione Scientifica
08 Maggio 2020

Nelle procedure per l'aggiudicazione di concessioni di servizi, in cui l'affidatario è tenuto a farsi carico del rischio economico legato alla gestione, l'offerta si fonda su una previsione...

Nelle procedure per l'aggiudicazione di concessioni di servizi, in cui l'affidatario è tenuto a farsi carico del rischio economico legato alla gestione, l'offerta si fonda su una previsione economico-finanziaria, la quale, elaborata sulla base dei dati forniti dalla stazione appaltante e di quelli desunti dall'esperienza professionale nel settore dell'impresa concorrente, è caratterizzata da un naturale margine di incertezza. Conseguentemente, il giudizio di congruità da parte della stazione appaltante in sede di verifica dell'anomalia, avrà ad oggetto l'attendibilità di tale previsione, con un alto margine di opinabilità tecnico-discrezionale nella valutazione della sostenibilità economica dell'offerta, la cui natura probabilistica si riflette altresì sul giudizio in esame, sindacabile in via giurisdizionale per evidente errore di fatto o macroscopica irragionevolezza.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.