Il fatto astrattamente configurabile come “grave illecito professionale” ha un rilevanza temporale triennale

Redazione Scientifica
12 Maggio 2020

Esiste un limite triennale di rilevanza temporale del fatto astrattamente configurabile quale “grave illecito professionale” ex art. 80, comma 5, lett. c), d. lgs. n. 50/16 decorrente...

Esiste un limite triennale di rilevanza temporale del fatto astrattamente configurabile quale “grave illecito professionale” ex art. 80, comma 5, lett. c), d. lgs. n. 50/16 decorrente dalla data di accertamento definitivo del fatto stesso ed identificabile, allorché viene in rilievo una sentenza non ostativa ex art. 80, comma 1, d. lgs. n. 50/16, nella data di pubblicazione della stessa.

La condanna per violazioni edilizie non integra un “grave illecito professionale”, in ragione della tipologia delle norme violate; trattasi, infatti, di abusi edilizi per i quali le Linee Guida Anac n. 6/2-OMISSIS-6 prevedono la possibile rilevanza, quale illecito professionale, solo “con riferimento agli affidamenti aventi ad oggetto lavori o servizi di architettura e ingegneria” (ipotesi non ricorrente nella fattispecie).

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.