La figura del giovane professionista non concorre alla formazione dei requisiti di partecipazione in capo al Raggruppamento temporaneo di professionisti

Redazione Scientifica
12 Maggio 2020

Il coinvolgimento del giovane professionista nel Raggruppamento Temporaneo mira a promuovere lo sviluppo delle sue competenze professionali, favorendo la formazione di un curriculum adeguato senza per questo gravare il giovane medesimo di responsabilità...

Il coinvolgimento del giovane professionista nel Raggruppamento Temporaneo mira a promuovere lo sviluppo delle sue competenze professionali, favorendo la formazione di un curriculum adeguato senza per questo gravare il giovane medesimo di responsabilità contrattuali incoerenti con la sua contenuta esperienza. All'esigenza di tutela sottesa alla disciplina di favore restano, quindi, estranei sia l'Amministrazione Appaltante sia il Raggruppamento di professionisti. Il possesso dei prescritti requisiti di partecipazione deve, quindi, sussistere in capo al Raggruppamento Temporaneo indipendentemente dalla presenza del giovane professionista e non può, altresì, riconoscersi incidenza alla forma in cui si realizza il coinvolgimento del medesimo professionista nell'ambito del Raggruppamento, posto che il legislatore ha scelto di non attribuire alcun rilievo alla tipologia specifica del rapporto che viene ad instaurarsi tra il medesimo professionista e il Raggruppamento, declinando il relativo coinvolgimento in chiave generica con l'utilizzo della locuzione “presenza”.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.