Calcolo della soglia di anomalia nello sblocca-cantieri

Redazione Scientifica
23 Maggio 2020

L'ultimo passaggio contemplato dall'art. 97, comma 2, del d.lgs. n. 50 del 2016, per determinare la soglia di anomalia nelle gare al minor prezzo...

L'ultimo passaggio contemplato dall'art. 97, comma 2, del d.lgs. n. 50 del 2016, per determinare la soglia di anomalia nelle gare al minor prezzo (“la soglia calcolata alla lettera c) viene decurtata di un valore percentuale pari al prodotto delle prime due cifre dopo la virgola della somma dei ribassi di cui alla lettera a) applicato allo scarto medio di cui alla lettera b)”) è da interpretarsi nel senso che la decurtazione in parola debba essere effettuata tra valori assoluti, considerando che l'unico valore percentuale indicato dalla norma è quello relativo al prodotto delle prime due cifre che seguono la virgola della somma dei ribassi da applicare allo scarto medio, e che il risultato di siffatta “applicazione” non è espresso in termini percentuali, né potrebbe esservi ricondotto, giacché diversamente la previsione avrebbe fatto riferimento a due valori percentuali che, in effetti, non sono indicati nel testo normativo (in senso conforme v. circolare del MIT del 2 luglio 2019 e della deliberazione ANAC del 23 luglio 2019).

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.