Inammissibilità dell’avvalimento dei requisiti già posseduti dall’operatore economico

Roberto Fusco
22 Giugno 2020

L'operatore economico, che è già in possesso dei requisiti di partecipazione, non può utilizzare lo strumento dell'avvalimento al fine di impiegare a proprio vantaggio le capacità tecniche ed economiche dell'ausiliaria in vista di una migliore valutazione della propria offerta.

La ratio dell'avvalimento è di favorire la concorrenza nelle gare pubbliche e di facilitare l'accesso delle piccole e medie imprese agli appalti pubblici. Per raggiungere tali obiettivi è consentito agli operatori economici, che singolarmente non posseggono i requisiti speciali di partecipazione individuati nell'ambito della propria discrezionalità dalla stazione appaltante, di potere partecipare alla gara facendo affidamento su requisiti posseduti da uno o più operatori ausiliari.

L'ambito di applicazione dell'avvalimento, pertanto, è circoscritto ai requisiti speciali di partecipazione che la stazione appaltante individua come indispensabili per eseguire l'attività o il servizio. Facendo riferimento alla capacità dell'ausiliaria, il concorrente dimostra di possedere tali requisiti (che altrimenti non avrebbe), garantendo così la stazione appaltante sulla serietà e sull'affidabilità della propria partecipazione.

Pertanto, deve ritenersi vietato impiegare l'avvalimento laddove l'operatore economico, già in possesso dei requisiti di partecipazione, decida di avvalersi (comunque) dei requisiti di un altro operatore al fine di impiegare a proprio vantaggio le capacità tecniche ed economiche dell'ausiliaria in vista della valutazione della propria offerta tecnica o economica.

In presenza di queste circostanze, infatti, il ricorso all'avvalimento non è utilizzato per garantire la presenza dei requisiti richiesti, ma viene illegittimamente impiegato per conseguire una più elevata valutazione della propria offerta, realizzando una violazione frontale della disposizione che lo prevede e un'elusione della duplice ratio dell'istituto.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.