Concessione-contratto di un immobile per l’installazione di un impianto di telefonia mobile

Redazione Scientifica
04 Giugno 2020

La concessione di un immobile, appartenente al patrimonio indisponibile comunale, per l'installazione di un impianto di telefonia mobile...

La concessione di un immobile, appartenente al patrimonio indisponibile comunale, per l'installazione di un impianto di telefonia mobile, soggiace alla disciplina dettata per l'utilizzo di beni pubblici. Non trova, dunque, applicazione in relazione al canone annuo concessorio pattuito tra le parti, la normativa del Codice delle comunicazioni elettroniche, la quale, limita il potere amministrativo di imposizione di oneri e contributi per impianti di rete o esercizio di servizi di comunicazione elettronica (art. 93, D.lgs. n. 259/2003, secondo cui «Le Pubbliche Amministrazioni, le Regioni, le Province ed i Comuni non possono imporre per l'impianto di reti o per l'esercizio dei servizi di comunicazione elettronica, oneri o canoni che non siano stabiliti per legge»). Tale disciplina, attuativa di una direttiva comunitaria che espressamente non pregiudica le disposizioni nazionali in materia di proprietà e uso di beni pubblici, secondo l'opinione prevalente ispirata da un principio generale di uniformità e non discriminazione degli operatori, nella sua versione originaria come delineata dall'art. 12, comma 3, d.lgs. n. 33/2016 di interpretazione autentica (applicabile ratione temporis al caso di specie), non si estende ai canoni pattuiti tra le parti nelle convenzioni accessive alla concessione e disciplinanti anche gli aspetti economici del rapporto concessorio. Infatti, solo con la modifica normativa alla norma di interpretazione autentica con il d.l. n. 135/2018, poi convertito in legge, è stata ampliata la portata applicativa dell'art. 93, comma 2, D.lgs. n. 259/2003, estendendo il suddetto divieto di imposizione di oneri economici, fuori dai casi espressamente previsti, a qualsiasi contributo ulteriore, anche avente titolo di natura pattizia o contrattuale.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.