Sui limiti di utilizzabilità dei criteri on-off, nell’ambito dell’offerta economicamente più vantaggiosa

Redazione Scientifica
09 Giugno 2020

Il criterio c.d. on/off introduce un'alternativa secca tra attribuzione del punteggio pieno, in caso di offerta di un particolare elemento...

Il criterio c.d. on/off introduce un'alternativa secca tra attribuzione del punteggio pieno, in caso di offerta di un particolare elemento, e punteggio pari a zero in caso di mancanza di detto elemento, caratterizzandosi, quindi, per il fatto di escludere qualunque graduazione del punteggio tra il minimo e il massimo; pertanto, nelle gare nelle quali la scelta dell'affidatario avviene secondo il metodo dell'offerta economicamente più vantaggiosa, il suddetto criterio va applicato nel rispetto di ben determinati limiti poiché, se impiegato in modo preponderante, potrebbe rendere irrilevanti i profili qualitativi dell'offerta, ponendosi in contraddizione con detto metodo (nel caso di specie il collegio ha ritenuto tali limiti non superati, atteso che era previsto l'utilizzo del criterio on/off per l'attribuzione di soli 15 punti sui 70 afferenti l'offerta tecnica).

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.