E’ obbligo dei concorrenti in gara dichiarare tutti i fatti che, nel triennio precedente, sono stati oggetto di procedimento penale

Redazione Scientifica
29 Luglio 2020

E' obbligo dei concorrenti in gara dichiarare, in linea di massima, tutti i fatti che, nel triennio precedente, sono stati oggetto di procedimento penale, per poi affidarne la scrematura alla Stazione Appaltante. D'altronde...

E' obbligo dei concorrenti in gara dichiarare, in linea di massima, tutti i fatti che, nel triennio precedente, sono stati oggetto di procedimento penale, per poi affidarne la scrematura alla Stazione Appaltante. D'altronde, l'adempimento richiesto non solo è di minimo aggravio per il concorrente, ma non esige neppure una valutazione discrezionale da parte di quest'ultimo in ordine alla rilevanza del fatto; ciò che incrementa ulteriormente il tasso di certezza e di prevedibilità dell'obbligo.

L'obbligo dichiarativo dei fatti rilevanti a titolo di grave illecito professionale ha per oggetto anche quelli relativi a procedimenti penali conclusisi nel triennio con sentenza di proscioglimento per intervenuta prescrizione. L'obbligo per il concorrente in una gara per l'affidamento di un appalto pubblico di dichiarare i fatti che possano rilevare a titolo di grave illecito professionale ha per oggetto anche quelli relativi a procedimenti penali conclusi nel triennio con sentenza di proscioglimento per intervenuta prescrizione, atteso che tale pronuncia non esclude né la sussistenza del fatto, né la sua illiceità.

L'omessa dichiarazione dei fatti relativi a procedimenti penali determina per la Stazione Appaltante l'obbligo di esclusione dalla gara del concorrente “reticente”. Al pari della dichiarazione falsa, anche l'omessa dichiarazione, nei casi in cui cada su fatti che senza dubbio alcuno avrebbero dovuto essere portati a conoscenza della Stazione Appaltante (come nell'ipotesi dei procedimenti penali), determina l'obbligo di escludere il concorrente dalla gara. La Stazione Appaltante, in detti casi, non è più chiamata a dimostrare con mezzi adeguati che l'operatore economico ha commesso un grave illecito professionale omettendo la dichiarazione, ma, piuttosto, a prendere atto dell'omissione in sé.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.