La generica obbligazione di mettere a disposizione dell'ausiliata e della S.A. i requisiti e tutte le relative risorse è una mera formula di stile

Redazione Scientifica
23 Luglio 2020

L'assunzione della generica obbligazione di “mettere a disposizione dell'ausiliata e della stazione appaltante i requisiti di cui alle premesse...

L'assunzione della generica obbligazione di “mettere a disposizione dell'ausiliata e della stazione appaltante i requisiti di cui alle premesse (…) nonché tutte le relative risorse (…)” costituisce la semplice riproduzione, nel contratto di avvalimento, della locuzione dell'art. 89 del d.lgs. n. 50/2016, costituendo così una proposizione contrattuale del tutto generica, assimilabile ad una semplice formula di stile dalla quale non è possibile evincere l'impegno contrattualmente assunto dall'ausiliaria e l'effettivo prestito all'impresa ausiliata delle competenze tecniche acquisite dall'ausiliaria grazie alle precedenti esperienze lavorative.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.