La legittimità dei criteri “on-off” per l'individuazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa

Redazione Scientifica
21 Agosto 2020

Il sistema di valutazione “on-off” non è di per sé incompatibile con il criterio di aggiudicazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa...

Il sistema di valutazione “on-off” non è di per sé incompatibile con il criterio di aggiudicazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa. Ai sensi dell'art. 95, D.lgs. n. 50/2016, infatti, è necessario assicurare, attraverso i criteri valutativi, la valorizzazione delle offerte tecniche e un confronto concorrenziale tra i partecipanti, rientrando nell'ampia discrezionalità della stazione appaltante la loro concreta individuazione e ponderazione. In assenza di un espresso obbligo di prevedere punteggi graduabili nella valutazione del merito tecnico, solo ove i suddetti criteri non siano sufficientemente selettivi possono esporsi a censure di illegittimità, in quanto inidonei a garantire un effettivo confronto tra i concorrenti. Un tale difetto di differenziazione delle offerte è, a maggior ragione, da escludersi nelle ipotesi in cui la lex specialis di gara preveda per l'attribuzione di parte del punteggio ulteriori criteri valutativi, che riconoscano un margine di discrezionalità anche in sede applicativa.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.