Sui presupposti della procedura negoziata d'urgenza per l'affidamento di servizi di manutenzione

Redazione Scientifica
02 Febbraio 2021

La procedura negoziata ai sensi dell'art. 125, comma 1, lett. d), d.lgs. n. 50/2016, deve fondarsi su ragioni di estrema urgenza, derivanti daù...

La procedura negoziata ai sensi dell'art. 125, comma 1, lett. d), d.lgs. n. 50/2016, deve fondarsi su ragioni di estrema urgenza, derivanti da circostanze imprevedibili e non imputabili alla stessa stazione appaltante. Nel caso di specie, la pendenza di un contenzioso avverso gli atti di gara di una procedura aperta per l'affidamento di un servizio di manutenzione non legittima la stazione appaltante ad attivare una procedura d'urgenza per l'aggiudicazione di una parte delle attività programmate, mediante lo scorporo delle relative prestazioni dall'oggetto dell'appalto originario. È, ad ogni modo, necessario che l'ente aggiudicatore nello svolgimento della procedura negoziata adotti misure idonee a neutralizzare possibili effetti distorsivi del confronto concorrenziale tra le imprese partecipanti alla procedura originaria, ormai a conoscenza delle rispettive offerte economiche, invitando o escludendo ambedue dalla successiva procedura d'urgenza nel rispetto dei principi di trasparenza, parità di trattamento e non discriminazione tra operatori economici.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.