Differenza tra accreditamento delle strutture sanitarie ed affidamento “in service”

Redazione Scientifica
11 Febbraio 2021

L'accreditamento è funzionale a garantire che la scelta dell'esecutore della prestazione sanitaria da parte dell'utente finale avvenga a favore di...

L'accreditamento è funzionale a garantire che la scelta dell'esecutore della prestazione sanitaria da parte dell'utente finale avvenga a favore di soggetti preventivamente selezionati al fine di offrire le più ampie garanzie di idoneità, sicurezza e appropriatezza, tenuto conto del loro coinvolgimento nell'attività di un bene fondamentale quale la salute dei cittadini. Caratteristiche del tutto diverse presenta, invece, la figura dell'affidamento “in service”, ove la prestazione (nella specie, l'esecuzione del test genetico) viene erogata nell'ambito di un rapporto che l'utente instaura direttamente con la struttura pubblica, la quale a sua volta ne affida l'esecuzione in “service” ad un laboratorio privato selezionato mediante apposita gara. Manca quindi, in tale fattispecie, il “contatto” tra il paziente e la struttura esecutrice della prestazione (e, quindi, la propedeutica scelta della seconda da parte del primo), con la conseguente necessità di una verifica preventiva di idoneità all'erogazione della stessa: verifica che viene posta in essere, in questo caso, dalla struttura pubblica cui il paziente si rivolge, all'atto di individuare, mediante apposita gara, il laboratorio cui affidare in “service” l'esecuzione della prestazione, sulla scorta della definizione e dell'accertamento dei requisiti di partecipazione alla gara delle aziende interessate. In tale caso il possesso dell'accreditamento da parte dei concorrenti alla gara per prestazioni “in service” potrebbe venire in rilievo non nella sua funzione tipica, come innanzi delineata, ma come meccanismo di selezione, nell'ambito della gara, dei soggetti qualificati per eseguire la prestazione diagnostica: la sua previsione: tuttavia, in tale ruolo, non solo non potrebbe considerarsi obbligatoria (in assenza dei relativi presupposti di legge), ma sarebbe dissociata dalla sua ratio, connessa come si è visto alla pre-selezione delle strutture sanitarie abilitate ad operare “per conto” del SSN e ad “interfacciarsi” direttamente con gli utenti finali.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.