Garanzia non intestata a tutti i componenti del RTI

Redazione Scientifica
24 Marzo 2021

L'esclusione dalla gara è disposta sia nel caso in cui il codice la commini espressamente, sia nell'ipotesi in cui esso imponga “adempimenti doverosi” o introduca...

L'esclusione dalla gara è disposta sia nel caso in cui il codice la commini espressamente, sia nell'ipotesi in cui esso imponga “adempimenti doverosi” o introduca, comunque, “norme di divieto” pur senza prevedere espressamente l'esclusione ma sempre nella logica del numerus clausus. In questa prospettiva, considerata l'essenziale funzione svolta dalla garanzia provvisoria in vista della conclusione del contratto da parte dell'aggiudicatario, la clausola del disciplinare di gara che, in caso di sua mancata presentazione, stabilisca l'esclusione dalla procedura di gara non può essere tacciata di nullità per violazione del principio di tassatività delle cause di esclusione. Non si tratta, tuttavia, di esclusione immediata, essendo ammesso il soccorso istruttorio, avviato il quale la stazione appaltante verifica se la mancata produzione del documento rappresentativo della garanzia provvisoria sia frutto di un mero errore o di una mera dimenticanza all'atto di allegare la documentazione alla domanda di partecipazione (nella specie si è ritenuto che l'integrazione non fosse ammissibile, trattandosi della regolarizzazione della polizza fideiussoria mediante l'apposizione della sottoscrizione della mandante sulla polizza stessa rilasciata e intestata alla sola mandataria, successivamente all'intervenuta scadenza della presentazione delle offerte e della relativa documentazione).

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.