Distinzione tra RTI orizzontale e verticale

Redazione Scientifica
10 Maggio 2021

In assenza di indicazione, da parte della lex specialis, delle prestazioni principali e secondarie, deve ritenersi che il RTI sia...

In assenza di indicazione, da parte della lex specialis, delle prestazioni principali e secondarie, deve ritenersi che il RTI sia consentito solo in forma orizzontale.

Il concorrente non può procedere di sua iniziativa alla scomposizione del contenuto della prestazione, distinguendo fra prestazioni principali e secondarie, onde ripartirle all'interno di un raggruppamento di tipo verticale.

L'individuazione dello schema associativo non è, come noto, questione meramente formale, posto che la disciplina del raggruppamento "orizzontale" postula la responsabilità solidale di tutte le imprese raggruppate, e corrisponde quindi ad una scelta precisa, sotto il profilo di rilievo, da parte della stazione appaltante, che ridonda in termini di esecuzione del servizio oggetto dell'affidamento.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.