Sulla nozione di organismo di diritto pubblico

Redazione Scientifica
16 Giugno 2021

Secondo l'insegnamento delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione per soddisfare i criteri enucleati dal...

Secondo l'insegnamento delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione per soddisfare i criteri enucleati dal D.lgs. 50/2016, art. 3, lett. d), non è sufficiente che l'attività svolta dall'Ente affidante sia rivolta alla realizzazione di un interesse generale ma occorre altresì che esso si lasci guidare da considerazioni diverse da quelle economiche.

A tal fine è necessario che l'Ente non fondi la propria attività principale su criteri di rendimento, efficacia e redditività e che non assuma su di sé i rischi collegati allo svolgimento della sua attività i quali devono ricadere sull'amministrazione controllante (Cassazione civile,Sez. Un., 28.03.2019 n. 8673).

La partecipazione pubblica indiretta non costituisce elemento sufficiente per ritenere che l'attività di un Ente non abbia carattere industriale o commerciale secondo la nozione di cui sopra, posto che essa è del tutto compatibile con la natura imprenditoriale dell'attività svolta. Né è dirimente, l'interesse generale a cui risponde l'attività esercitata

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.