Il rilascio delle attestazioni SOA integra una funzione pubblica di certificazione

Redazione Scientifica
15 Giugno 2021

Il rilascio delle attestazioni SOA integra una funzione pubblica di certificazione, potendosi equiparare l'attestato SOA ad un atto pubblico...

Il rilascio delle attestazioni SOA integra una funzione pubblica di certificazione, potendosi equiparare l'attestato SOA ad un atto pubblico che fa fede fino a querela di falso del possesso dei requisiti in esso – appunto – attestati (ex multis, Cons. Stato, VI, 4 luglio 2012, n. 3905; V, 19 aprile 2011, n. 2401); in tal senso si pongono anche il comunicato AVCP n. 41 del 13 luglio 2004 e le determinazioni della stessa Autorità nn. 6 del 21 aprile 2004 e 10 del 25 maggio 2004.

La certificazione SOA – ove esistente e formalmente corretta – è dunque vincolante per l'amministrazione, che nel corso delle verifiche di sua competenza circa la sussistenza o meno dei presupposti di partecipazione alla gara dei singoli operatori economici non può sindacarne la correttezza o veridicità, se del caso per discostarsene.

In quanto equiparabile ad un atto pubblico facente fede fino a querela di falso delle attestazioni ivi riportate, la correttezza e/o veridicità della certificazione su cui si controverte non poteva essere dedotta – in via principale o anche solo incidentale – innanzi al giudice amministrativo, bensì solamente avanti a quello civile con la formale proposizione di una querela di falso ex art. 221 Cod. proc. civ., secondo quanto previsto dall'art. 77 Cod. proc. amm.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.